“Andate in tutto il mondo e annunciate il Vangelo” – il Progetto pastorale 2025/2030

«Chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica sarà simile a un uomo saggio, che ha costruito la sua casa sulla roccia» (Mt 7, 24)

Con questa icona biblica la nostra comunità parrocchiale apre il Progetto Pastorale 2025-2030, un percorso che ha l’obiettivo di rafforzare la “casa tra le case” – la parrocchia – rendendola più solida, accogliente e missionaria nel contesto di oggi. L’immagine della città di Tecla descritta da Italo Calvino – un cantiere perennemente in costruzione – ci ricorda che la Chiesa è un’opera sempre in divenire, fondata non sui muri, ma sui legami di fraternità .

Perché un nuovo progetto?

Negli ultimi anni il cammino sinodale del 2022, la Visita pastorale del Vescovo Fernando (novembre 2022) e i successivi confronti in Consiglio Pastorale hanno messo in luce opportunità, sfide e desideri della nostra realtà. Da qui è nata l’esigenza di dare una rotta condivisa per i prossimi cinque anni, affinché ogni gruppo, commissione e aggregazione laicale possa lavorare in sintonia e tracciare passi concreti .

Le cinque direttrici

Il Progetto ruota attorno a cinque immagini, sintetizzate in altrettanti ambiti pastorali:

  1. Una Chiesa sinodale
    Potenziare il Consiglio Pastorale come luogo di discernimento, favorire collaborazioni con le altre parrocchie e creare momenti di fraternità che coinvolgano tutta la comunità.
  2. Una Chiesa che ascolta
    Promuovere tempi di preghiera e confronto, rileggere con coraggio le iniziative tradizionali alla luce dei bisogni attuali e rinnovare la catechesi in chiave familiare.
  3. Una Chiesa che celebra
    Rimettere al centro l’Eucaristia domenicale, ampliare i ministeri laicali e incrementare la formazione liturgica; rilanciare alcuni momenti paraliturgici, segni di una “chiesa in uscita”.
  4. Una Chiesa che fa festa
    Riqualificare la Festa di San Sebastiano e le altre solennità come vere occasioni di evangelizzazione e carità, coinvolgendo comitato feste, commissioni e realtà civili.
  5. Una Chiesa che testimonia
    Attenzione particolare alla terza età, creazione di un Centro di Ascolto cittadino, educazione alla carità e collaborazione con le altre parrocchie di Racale e Torre Suda.

Un percorso condiviso (2025-2030)

Il progetto non è un documento da archiviare, ma una mappa di viaggio che indica il nostro cammino per i prossimi cinque anni:

  • Programmazione annuale: ogni realtà pastorale declinerà gli obiettivi in azioni concrete, verificate a metà e fine anno.
  • Formazione spirituale: ritiri periodici per il Consiglio pastorale parrocchiale, educatori e catechisti, affinché la Parola illumini ogni scelta.
  • Comunicazione integrata: sito web, social, canale WhatsApp e giornale parrocchiale racconteranno passi, volti e storie del cammino comune.

E adesso?

Costruire sulla roccia significa partecipare: ciascuno può offrire tempo, competenze, preghiera e sostegno economico. Ti invitiamo a:

  • Leggere il progetto completo e condividerne i punti chiave nel tuo gruppo.
  • Proporre idee alla commissione di riferimento o al Consiglio Pastorale.

Insieme, passo dopo passo, plasmeremo una comunità più evangelica, viva e sinodale, capace di ascoltare, celebrare, fare festa e testimoniare la gioia del Vangelo nel cuore di Racale.

 

Scarica e leggi il progetto pastorale.

Progetto Pastorale Parrocchiale 2025/2030 (12 download )

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *